FUTSAL MONDIALE 2025

Campionati Mondiali di Futsal per Sordi 2025: emozioni a Montesilvano

Dal 14 al 27 giugno, Montesilvano ha ospitato i Campionati Mondiali di Futsal per sordi, con 18 squadre maschili e 12 femminili da tutto il mondo. Un evento di grande rilievo, organizzato da ICSD e FSSI, che ha promosso sport, inclusione e rispetto.

La Nazionale femminile italiana ha chiuso al 6° posto, mentre quella maschile ha conquistato la medaglia di bronzo battendo la Croazia 2-1. Premi individuali per Giuseppe Cirrone (miglior portiere) ed Edoardo Covino (autore del gol decisivo).

L’ICSD ha preso provvedimenti disciplinari per un episodio contrario ai valori del torneo, ribadendo l’importanza di rispetto, fair play e neutralità.


Narratrici: Alina Strokova e Giusy Covino

OLIMPIADI PARIGI 2024

Parigi 2024: polemica sulle medaglie olimpiche danneggiate
Circa 100 atleti hanno segnalato problemi con le medaglie olimpiche, arrugginite o danneggiate. Alcuni hanno deciso di restituirle, sperando in sostituzioni migliori. Le medaglie, prodotte dalla Monnaie de Paris con il contributo di Chaumet, contenevano anche un frammento della Torre Eiffel.

Il problema, emerso soprattutto sulle medaglie di bronzo, è stato causato dall'umidità e dall’assenza di una sostanza protettiva, dovuta al poco tempo per i test. La vicenda ha portato alle dimissioni di tre dirigenti responsabili del progetto nel 2024.


Traduttore: Gianluca Grioli

ORIENTEERING

Scopri l'Orienteering

L'orienteering è uno sport che unisce abilità fisiche e mentali, sfidando i partecipanti a navigare attraverso percorsi sconosciuti con l'uso di mappa e bussola.
Nato nei paesi scandinavi come esercizio militare, si è trasformato in una disciplina globale praticata in ambienti naturali come boschi e parchi.

Dal 2016, il World Orienteering Day celebra ogni 11 maggio questa attività che combina velocità, strategia e esplorazione.
Non è solo uno sport: è un'avventura inclusiva e educativa per persone di tutte le età.

Preparati a scoprire un mondo fatto di sfide, natura e strategie: l'orienteering ti aspetta!


Traduttrice: Susanna Ricci Bitti

SORDI e SPORT INCLUSIVO

Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo, coordinato dai professori Federica Baroni e Mabel Giraldo, ha organizzato un seminario dedicato ai Deaflympics in occasione del centenario di questa manifestazione sportiva internazionale per atleti sordi. L’evento, rivolto agli studenti di Scienze Motorie, ha incluso la proiezione di un docufilm celebrativo sui Deaflympics, che ripercorre la storia e i valori di questa competizione, nata nel 1924.

Tra gli ospiti, spiccano figure di rilievo del mondo dello sport e della ricerca:

  • Luca Des Dorides: ricercatore esperto in Deaf Studies e ideatore del progetto del docufilm.
  • Vanessa Caboni, Ilaria Galbusera e Luana Martone: atlete della nazionale di pallavolo FSSI.
  • Samuel Comi: portiere della nazionale di calcio FSSI.
  • Daniele Monzani e Alessio Fusco: rispettivamente preparatore dei portieri e preparatore atletico della nazionale di calcio FSSI.

Il seminario ha evidenziato il ruolo dello sport inclusivo, con un focus sulle esperienze degli atleti sordi sia nelle competizioni dedicate sia negli allenamenti con atleti udenti. Gli studenti hanno posto domande sulle differenze nell’uso di impianti cocleari, protesi o l'assenza di supporti acustici durante allenamenti e gare, oltre che sull'adattamento degli allenamenti in contesti misti.

L'evento ha rappresentato un’occasione unica per celebrare i 100 anni dei Deaflympics, sottolineando l’importanza di valorizzare diversità e inclusione nello sport.


Cronista: Gianluca Grioli

PUGILE

Jake Paul ha sconfitto Mike Tyson ai punti in un match spettacolare all'AT&T Stadium di Arlington, Texas, aggiudicandosi una borsa da 40 milioni di dollari. Con oltre 72mila spettatori, il 27enne youtuber ha prevalso sull'ex campione dei pesi massimi di 58 anni, grazie a una decisione unanime dei giudici (80-72, 79-73, 79-73). Nonostante la lunga inattività, Tyson ha dichiarato di essere soddisfatto del suo ritorno sul ring. L'evento, ricco di provocazioni e momenti memorabili, ha segnato nuovi record finanziari, consolidando il successo di Paul nel mondo del pugilato.


Traduttore: Gianluca Grioli