L’overtourism, ovvero il turismo di massa, porta vantaggi economici ma comporta anche gravi conseguenze sociali e ambientali. Città affollate, centri storici trasformati in vetrine di souvenir e territori fragili sotto pressione sono alcuni effetti evidenti. Spesso i profitti restano nelle mani di grandi operatori, mentre residenti e lavoratori subiscono affitti alti, perdita di servizi e condizioni di lavoro precarie. Dalla crisi del turismo sciistico alla necessità di regolamentare affitti e flussi turistici, il tema del turismo sostenibile è sempre più urgente. Il dibattito si concentra su una domanda chiave: possiamo imparare a viaggiare in modo più consapevole e rispettoso del territorio?
Traduzione LIS: Michi Andriola