TURISMO

L’overtourism, ovvero il turismo di massa, porta vantaggi economici ma comporta anche gravi conseguenze sociali e ambientali. Città affollate, centri storici trasformati in vetrine di souvenir e territori fragili sotto pressione sono alcuni effetti evidenti. Spesso i profitti restano nelle mani di grandi operatori, mentre residenti e lavoratori subiscono affitti alti, perdita di servizi e condizioni di lavoro precarie. Dalla crisi del turismo sciistico alla necessità di regolamentare affitti e flussi turistici, il tema del turismo sostenibile è sempre più urgente. Il dibattito si concentra su una domanda chiave: possiamo imparare a viaggiare in modo più consapevole e rispettoso del territorio?


Traduzione LIS: Michi Andriola

SANITÀ

In Piemonte cresce l’allarme per le condizioni di lavoro dei medici: nelle strutture sanitarie della regione sono accumulate quasi 180 mila giornate di ferie arretrate. Situazioni critiche si registrano soprattutto alla Città della Salute di Torino e all’Asl TO4, con decine di migliaia di giorni non goduti. Turni massacranti e carenza di personale stanno spingendo molti professionisti verso il burnout, aumentando i rischi per la qualità delle cure. Sindacati e rappresentanti politici chiedono interventi urgenti, mentre la Regione sottolinea gli oltre 4.300 nuovi assunti ma ammette che occorrono ulteriori misure per ridurre i carichi di lavoro e recuperare le ferie arretrate.


Traduzione LIS: Michi Andriola

CITTADINI

Il Piemonte affronta una profonda trasformazione demografica: sempre più anziano e con meno abitanti. Secondo il piano sociosanitario regionale, entro il 2050 la popolazione diminuirà di oltre 300 mila persone, passando dagli attuali 4,2 milioni a meno di 3,9 milioni. Cresce l’età media, aumentano le famiglie composte da una sola persona e diminuiscono quelle con figli. Il saldo naturale negativo è il fattore principale, mentre l’immigrazione attenua solo in parte il calo. Questa evoluzione impone nuove sfide al sistema sanitario, con una domanda crescente di cure per malattie croniche e complesse. La Regione punta a investimenti mirati, ricerca e miglioramento delle cure per affrontare un futuro in cui il Piemonte sarà sempre più anziano.


Traduzione LIS: Michi Andriola

TAORMINA

In Italia solo 1 studente su 5 può vestirsi liberamente a scuola: la maggior parte è soggetta a regole più o meno rigide sul dress code. Una ricerca di Skuola.net rivela che il 30% degli studenti deve seguire regolamenti dettagliati, mentre il 55% riceve solo indicazioni generali come “abbigliamento sobrio e ordinato”. Le regole cambiano da scuola a scuola: a Taormina sono vietati top sportivi, gonne corte, tacchi e jeans strappati, mentre a Pisa sono proibiti i pantaloncini. Le sanzioni vanno dai richiami scritti fino alla sospensione. Le restrizioni sono motivate da esigenze di decoro, sicurezza e mantenimento dell’ambiente educativo, mentre cresce anche l’applicazione di divieti sugli smartphone in classe.


Traduzione LIS: Michi Andriola

BANKITALIA

A luglio il debito pubblico italiano scende a circa 3.056 miliardi, in calo di 14,5 miliardi rispetto a giugno, grazie all’avanzo di cassa dello Stato e alla riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro. La Banca d’Italia segnala che il debito degli enti locali e previdenziali resta stabile, mentre la quota detenuta da investitori esteri e cittadini italiani cresce leggermente.
Le entrate fiscali registrano un aumento: luglio chiude con oltre 68 miliardi incassati, +13% rispetto all’anno scorso. Nei primi sette mesi del 2025, le entrate superano i 325 miliardi, oltre 16 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2024.


Traduzione LIS: Ambra De Caro