UDINE

 
Udine: tombe esumate senza avviso diretto, protestano i parenti

A San Vito di Udine, alcuni cittadini hanno scoperto che i resti dei propri cari sono stati trasferiti nella fossa comune senza comunicazioni personali. Il Comune ha dichiarato di aver pubblicato avvisi tra il 2022 e il 2024, ma ha escluso la possibilità di contattare direttamente le 900 famiglie coinvolte. I parenti denunciano una grave mancanza di rispetto e chiedono una comunicazione più adeguata per situazioni così delicate.


Traduttore: Maxime Batifol

MILANO

Aggressioni sessuali in piazza Duomo a Milano: studentessa belga denuncia violenze durante il Capodanno

La procura di Milano ha aperto un’inchiesta su presunte molestie sessuali di gruppo subite da una studentessa belga e cinque amici la notte di Capodanno in piazza Duomo. La vittima ha raccontato di essere stata accerchiata da 30-40 uomini che l’avrebbero toccata sopra e sotto i vestiti, nei pressi della Galleria Vittorio Emanuele II, non lontano da una postazione di polizia.

La denuncia e le indagini

La giovane, di 21 anni, ha reso pubbliche le sue dichiarazioni ai media belgi, spiegando di voler formalizzare la denuncia in Belgio e di aver richiesto assistenza psicologica. La polizia italiana ha avviato accertamenti, analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza per identificare i responsabili.

Reazioni e contesto

L’episodio richiama le aggressioni avvenute nel 2022 nella stessa piazza. Le autorità lavorano per chiarire le dinamiche e prevenire ulteriori episodi di violenza.


Traduttore: Maxime Batifol

ENI

Un'esplosione al deposito Eni di Calenzano, vicino Firenze, ha provocato 4 morti, 9 feriti, di cui due gravi, e un disperso. L'incidente, avvenuto durante il caricamento di carburante da un'autobotte, ha causato un incendio domato rapidamente dai vigili del fuoco. Le cause sono ancora sotto indagine. L'incidente ha bloccato temporaneamente il traffico ferroviario e autostradale, mentre le autorità hanno rassicurato sulla sicurezza ambientale. Dichiarato il lutto cittadino a Calenzano, numerosi leader istituzionali e politici, tra cui il presidente Mattarella, hanno espresso solidarietà alle famiglie delle vittime e ai soccorritori. Eni ha garantito piena collaborazione alle autorità.


Traduttrice: Giusy Covino

ROMA

Martina F., una bambina di 9 anni residente a Torre Spaccata, è morta dopo un pranzo in un ristorante del centro commerciale GranRoma, probabilmente a causa di uno choc anafilattico. Martina soffriva di celiachia e altre allergie, tra cui quella al frumento. Dopo aver consumato un piatto di gnocchi, ha manifestato un rash cutaneo e problemi respiratori. Nonostante l'intervento della madre con il Ventolin e dei medici del 118 con l'adrenalina, la bambina è deceduta al policlinico Gemelli.

Un'indagine è in corso per accertare eventuali responsabilità. Il ristorante, che offre menù per celiaci, sostiene di adottare misure rigorose, ma il titolare ha sottolineato l'importanza di segnalare allergie specifiche. La madre aveva chiesto espressamente di verificare il pacco di gnocchi serviti a Martina. La famiglia, distrutta dal dolore, ha deciso di donare gli organi della bambina.


Traduttrice: Giusy Covino

PATRIARCATO

Federica Pellegrini, campionessa di nuoto, ha affrontato il tema del patriarcato e delle difficoltà vissute durante la sua carriera, sottolineando come i maschi abbiano spesso cercato di sminuirla. Ha ribadito l'importanza di combattere la cultura della sopraffazione maschile e ha spiegato il suo impegno nella fondazione Giulia Cecchettin, nata per contrastare la violenza di genere. Pellegrini ha criticato la minimizzazione del patriarcato e ha evidenziato la necessità di cambiare il linguaggio per affrontare il problema alla radice.

In ambito personale, ha parlato di relazioni tossiche e del gossip che ha spesso invaso la sua vita privata, dichiarando di aver trovato maggiore equilibrio lontano da certi ambienti. Riguardo Filippo Magnini, ha riconosciuto che il loro rapporto era destinato a fallire, mentre sul collega Alessandro Ceccon ha raccontato di una recente riconciliazione. La Pellegrini continua a rappresentare una voce autorevole e coraggiosa contro le discriminazioni e la violenza.


Traduttrice: Giusy Covino