LAMEZIA

A Lamezia Terme, il primario del Pronto Soccorso, Rosarino Procopio, è stato aggredito dal nipote di una paziente con un manganello, dopo che era stata comunicata la dimissione della nonna dall'area di Osservazione breve intensiva. L'aggressore è stato fermato dalla polizia, mentre Procopio ha riportato contusioni. L’Asp di Catanzaro ha espresso solidarietà al medico, condannando l’aggressione e annunciando un rafforzamento delle misure di sicurezza per tutelare il personale sanitario.


Traduttrice: Giusy Covino

CLIMA

La prima neve ha coperto le Alpi nord-occidentali fino a 700 metri, trasformando il paesaggio in Valle d’Aosta e nelle valli piemontesi. Tuttavia, le Dolomiti restano prive di neve, con prati ancora verdi. Il Passo Rombo, a 2.474 metri, è ancora transitabile, un fatto eccezionale per novembre, grazie all'assenza di nevicate. Mentre le località sciistiche delle Dolomiti, come Plan de Corones e Cortina, attendono un abbassamento delle temperature per poter aprire la stagione il 29 novembre.


Traduttrice: Giusy Covino

CARITAS

Secondo il recente Rapporto Caritas, circa 5,7 milioni di italiani, un decimo della popolazione, vivono in povertà assoluta. Giovani e famiglie con figli sono particolarmente colpiti a causa della precarietà lavorativa e dei bassi salari. La povertà abitativa e la difficoltà di accesso a istruzione e tecnologia aggravano ulteriormente le disuguaglianze sociali. Nel 2023, Caritas ha assistito oltre 269.000 persone, un numero in crescita, riflettendo l’aumento delle difficoltà economiche e dei casi di disagio psicologico. Caritas chiede azioni più incisive da parte delle istituzioni per costruire un futuro più equo.


Traduttrice: Giusy Covino

LAZIO

Nel 2018, Thomas Nuovo si rivolge al dentista Marco I. per un gonfiore sospetto in bocca, diagnosticato come gengivite. Ignorando i segni di una patologia più grave, il medico non prescrive esami approfonditi. Solo dopo mesi di trattamenti inefficaci e interventi inadeguati si scopre che Thomas è affetto da un melanoma, ormai in fase avanzata. Il paziente muore nel 2020, e l’odontoiatra viene accusato di omicidio colposo per negligenza, dato che una diagnosi tempestiva avrebbe potuto salvargli la vita.


Traduttrice: Giusy Covino

VALENCIA

Le inondazioni devastanti a Valencia hanno causato almeno 217 morti e numerosi dispersi, rappresentando uno dei peggiori disastri naturali in Spagna negli ultimi anni. La quantità di pioggia caduta è stata equivalente a un intero anno, danneggiando gravemente infrastrutture e abitazioni e rendendo difficoltose le operazioni di soccorso. Durante la visita delle autorità, tra cui il re Felipe VI e il premier Pedro Sánchez, la popolazione ha espresso rabbia per la percepita lentezza degli aiuti, con alcuni manifestanti che hanno lanciato fango. La situazione ha spinto il governo a mobilitare l'esercito e le forze dell'ordine per gestire i soccorsi, mentre volontari da tutta la Spagna si sono uniti agli sforzi, benché limitati dalle nuove allerte meteo.


Traduttore: Gianluca Grioli