ASTI

Asti, maestre sospese per un anno: insulti razzisti e maltrattamenti ai bambini
Due insegnanti dell’asilo “L’albero dei ragazzi” di Asti sono indagate per violenze e insulti verso i piccoli, anche di natura razzista. Le accuse emergono da video delle telecamere nascoste. Una madre ha denunciato dopo che il figlio è tornato ferito a casa. Le maestre respingono le accuse.


Traduzione LIS: Maxime Batifol

SCUOLA

Scuole superiori, stop ai cellulari per tutta la giornata: arriva la circolare di Valditara
Il ministro dell’Istruzione vieta l’uso degli smartphone durante l’intero orario scolastico, comprese le lezioni. L’obiettivo è tutelare concentrazione e benessere degli studenti. Previsti aggiornamenti nei regolamenti interni e sanzioni per i trasgressori. Fanno eccezione solo i casi certificati o previsti nei piani formativi.


Traduzione LIS: Maxime Batifol

FIRENZE

Firenze, bimba rischia la vita per il morbillo: ricoverata al Meyer
Una bambina di 19 mesi è finita in terapia intensiva per una grave polmonite causata dal morbillo, contratto dopo un viaggio all’estero. Non era vaccinata. I medici dell’ospedale Meyer: «È fondamentale seguire il calendario vaccinale, il virus è ancora pericoloso». In Italia i casi sono in aumento.


Traduzione LIS: Maxime Batifol

REFERENDUM

Referendum su lavoro e cittadinanza: vincono i Sì, ma il quorum non c'è

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si sono svolti cinque referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza. I Sì hanno vinto nettamente, con oltre l'87% per i quesiti sul lavoro, ma l'affluenza si è fermata al 30,5%, ben al di sotto del quorum del 50%.

Affluenza più alta in Toscana (39,1%) e più bassa a Bolzano (15,9%). Le donne hanno votato più degli uomini.

Il quesito sulla cittadinanza è stato il più divisivo, con il 35% di No.
Non ci saranno effetti concreti, ma il voto mostra l’attenzione verso temi sociali, soprattutto al Sud.


Traduzione LIS: Ambra De Caro

MESTRE

Mestre, odori insopportabili in ufficio: doccia concessa in orario di lavoro

Alla sede della Città Metropolitana di Venezia, a Mestre, è stata inviata una circolare ai dipendenti per sollecitare una maggiore igiene personale, dopo numerose lamentele per odori sgradevoli.

Il direttore generale ha annunciato l’apertura di uno spogliatoio con doccia al piano interrato, utilizzabile senza penalizzazioni sull’orario di lavoro. L’obiettivo è migliorare l’ambiente condiviso, soprattutto per chi rientra da cantieri o svolge mansioni fisicamente impegnative.


Traduzione LIS: Ambra De Caro