NATALE 2024

Nonostante le preoccupazioni economiche, gli italiani non rinunciano ai regali di Natale, ma affrontano lo shopping con maggiore attenzione al prezzo. L'inflazione, l'aumento dei costi energetici e le difficoltà finanziarie influenzano le scelte, come emerso dallo studio "Holiday Shopping Study 2024". L'84% degli italiani cerca regali convenienti, puntando su qualità a prezzi accessibili e approfittando di sconti e promozioni. Il Black Friday è visto come un'opportunità, con il 27% degli intervistati pronto a iniziare lo shopping in anticipo. I negozi fisici restano la scelta principale, con il 34% che farà acquisti esclusivamente in store e il 54% che li combinerà con acquisti online. Nonostante le difficoltà, il Natale rimane un momento di gioia e condivisione, con uno shopping più consapevole.


Traduttrice: Gabriella Grioli

ONU

Le siccità, un tempo eventi eccezionali, stanno diventando una nuova normalità a causa dei cambiamenti climatici e della cattiva gestione delle risorse naturali. Un atlante presentato dall'ONU alla Cop16 sulla desertificazione a Riad rivela che milioni di persone in tutto il mondo sono già colpite, con gravi impatti su agricoltura, energia, commercio e salute. Entro il 2050, tre quarti della popolazione mondiale potrebbero essere coinvolti. L'atlante sottolinea la necessità di un approccio proattivo e cooperativo per affrontare il fenomeno, promuovendo pratiche agricole sostenibili e sistemi di allerta precoce.


Traduttrice: Gabriella Grioli

SPAGNA

In Spagna, i rider di Glovo saranno finalmente riconosciuti come dipendenti, in linea con la "Rider Law", una legge europea pionieristica che tutela i diritti dei lavoratori delle piattaforme di consegna. Fino ad ora, Glovo aveva adottato un modello che si basava sull'impiego di lavoratori autonomi, ma a seguito di indagini e di multe superiori ai 200 milioni di euro per l'abuso di questa figura, l'azienda ha deciso di stipulare contratti di lavoro con i rider. La legge, entrata in vigore nel 2021, obbliga le piattaforme a garantire benefici come congedi per malattia, tutele contro il licenziamento e contributi previdenziali. Dopo l'introduzione della legge, Glovo è stata multata dal Ministero del Lavoro spagnolo per un totale di 205 milioni di euro. La decisione arriva anche dopo una convocazione del CEO Oscar Pierre da parte di un giudice di Barcellona. Yolanda Diaz, ministra del Lavoro, ha sottolineato che nessuna grande impresa è al di sopra della legge, celebrando il rispetto della democrazia e dei diritti dei lavoratori. Glovo, acquisita nel 2022 da Delivery Hero, si adegua ora alle nuove normative, segnando un cambiamento significativo nel trattamento dei lavoratori del settore delle consegne.


Traduttrice: Gabriella Grioli

INDIA

Il celebre veicolo Piaggio, l'Ape, che dal 1948 ha segnato la storia del trasporto leggero in Italia, sta per abbandonare la sua sede storica di produzione a Pontedera. Dopo 76 anni, la produzione si trasferirà in India, dove i costi di produzione sono inferiori e le normative su sicurezza e inquinamento meno restrittive. Il veicolo, noto per la sua versatilità come mini taxi o negozio ambulante, rappresentava un simbolo del design Made in Italy. A Pontedera, la produzione sarà riconvertita per il veicolo commerciale Porter, che erediterà il mercato dell'Ape. Questo cambiamento segna la fine di un'era per l'industria automobilistica italiana.


Traduttrice: Gabriella Grioli

CINA

Isola cinese: l'arte contro l'inquinamento, i rifiuti di plastica diventano opere

Sull'isola di Miaodao, l'artista Fu Junsheng trasforma i rifiuti di plastica raccolti dalle spiagge in opere d'arte provocatorie, per sensibilizzare sul drammatico impatto dell'inquinamento marino. Utilizzando oggetti che testimoniano il nostro consumismo, come sandali usati e pacchetti di noodles del 1993, Fu crea installazioni che raccontano la persistenza della plastica nell'ambiente, frammentandosi in microparticelle che entrano nella catena alimentare.

L’artista invita alla riflessione sull’uso consapevole della plastica, sottolineando che l’inquinamento marino è una sfida globale che richiede azioni concrete. Con opere come arcobaleni di plastica e scarti di oggetti quotidiani, Fu ci ricorda come i nostri consumi possano devastare l’ambiente.


Traduttore: Maxime Batifol