LAVORO

Lavoro: introvabili 260 mila lavoratori nel 2025

Confcommercio lancia l’allarme: nel 2025 mancheranno 258.000 lavoratori nei settori commercio, ristorazione e ospitalità. Le figure più difficili da reperire sono commessi, cuochi, camerieri e addetti alle pulizie. Tra le cause principali: calo demografico, carenza di competenze e cambio delle preferenze lavorative. Per colmare il gap, si punta su formazione, stage e aggiornamenti professionali.


Traduzione LIS: Laura Caporali

PALERMO

Maxi-operazione antimafia a Palermo: 181 arresti

I carabinieri hanno arrestato 181 persone tra boss e affiliati di Cosa Nostra, accusati di reati mafiosi, estorsioni e traffico di droga. L’indagine ha svelato il tentativo di ricostruire la Cupola e l’uso di chat criptate per comunicare. Dalle intercettazioni emerge nostalgia per la “vecchia mafia” e critiche alle nuove generazioni del crimine.


Traduzione LIS: Laura Caporali

VOCABOLARIO

Castiglione Fiorentino limita l'uso dell'inglese nelle comunicazioni ufficiali

Il Comune di Castiglione Fiorentino ha deciso di ridurre l'uso dell'inglese nelle comunicazioni ufficiali, con l'intento di favorire una maggiore comprensione, in particolare tra i giovani e gli anziani. Alcuni termini inglesi sono stati sostituiti con equivalenti italiani, come "fake" (falso), "feedback" (opinione), e "smart working" (lavoro da casa). La Giunta ha approvato una delibera per tutelare la lingua italiana, considerata un patrimonio culturale. Il sindaco ha ribadito che ogni cittadino ha diritto a ricevere comunicazioni in italiano, senza che ciò influisca sul linguaggio quotidiano.


Traduttore LIS: Maxime Batifol

INSETTI

Insetti a tavola? Gli italiani dicono no

Il consumo di insetti in Italia cala del 30% nel 2024, secondo Coldiretti. Il 78% degli italiani si oppone al loro utilizzo alimentare, nonostante le campagne a favore. Coldiretti segnala rischi per la sicurezza e chiede etichette trasparenti per informare i consumatori.


Traduttore LIS: Maxime Batifol

ANTITRUST

Maxi multa a GLS per pratiche green ingannevoli

L’Antitrust ha multato GLS per 8 milioni di euro, accusandola di promuovere in modo ingannevole il programma di sostenibilità "Climate Protect". Le dichiarazioni ambientali erano poco trasparenti e il contributo obbligatorio imposto ai clienti per compensare le emissioni di CO2 non era giustificato. L’Autorità ha rilevato che GLS ha incassato più fondi del necessario, scaricando i costi sugli abbonati. La sanzione è stata inflitta per pratiche commerciali scorrette.


Traduttore LIS: Maxime Batifol