PROGETTI - 01/2025

🌟 PROGETTI ISTv 🌟 
Scopri alcuni dei nostri progetti innovativi che promuovono inclusione e accessibilità per la comunità sorda!

 🤙 🏥 VSL on Medicine Il progetto mira a garantire alle persone sorde l'accesso ai servizi medici senza barriere linguistiche, fornendo strumenti ai professionisti della salute per comunicare efficacemente con i pazienti sordi. ✨ Cosa prevede? - Creazione di un glossario medico in LIS, LGP e TID. - Percorsi formativi per medici con diversi livelli di competenza (A1, A2, B1). ✨ Perché è importante? Migliora la qualità delle cure e promuove l'autonomia dei pazienti sordi.

🌐 Scopri di più su www.vslonmedicine.org


💋 Let’s Sign About S3X Un progetto Erasmus+ che affronta il tema della sessualità nei giovani sordi, fornendo strumenti educativi accessibili in lingua dei segni. ✨ Cosa prevede? - Workshop per sensibilizzare gli operatori giovanili. - Creazione di materiali multimediali inclusivi. ✨ Perché è importante? Promuove discussioni aperte e informate sulla sessualità, sfidando tabù e barriere.

🌐 Scopri di più su www.lsas-project.eu
🔵 Facebook: https://www.facebook.com/lsasproject
📸 Instagram: https://www.instagram.com/lsasproject
▶️ YouTube: https://www.youtube.com/@lsasproject


📚 Deaf Young Code Progetto Erasmus+ che introduce i giovani sordi alla programmazione e al coding per migliorare le loro opportunità professionali. ✨ Cosa prevede? - Mappa interattiva sulle opportunità nel coding. - Toolkit video in lingua dei segni. -Programmi formativi accessibili. ✨ Perché è importante? Favorisce l'indipendenza e apre nuove opportunità di carriera per i giovani sordi.

🌐 Scopri di più su www.deafyoungcode.eu
🔵 Facebook: https://www.facebook.com/deafyoungcode/
📸 Instagram: https://www.instagram.com/deafyoungcode
▶️ YouTube: https://www.youtube.com/@DeafYoungCode


🌍 SignRoots - Discovering the Origin of Italian and Spanish Sign Language Progetto Erasmus+ che esplora l'origine e l'evoluzione della LIS e della LSE, valorizzando il patrimonio linguistico delle lingue dei segni. ✨ Cosa prevede? - Ricerca etimologica sulle radici della LIS e della LSE. - Creazione di risorse accessibili per le comunità sorde e i linguisti. ✨ Perché è importante? Contribuisce alla conservazione e alla promozione delle lingue dei segni come parte dell'identità culturale europea.

🌐 Scopri di più su www.istitutosorditorino.org/it/signroot

👉 Unisciti a noi nel promuovere inclusione e accessibilità! ✨

VINO

Vino senza alcol: innovazione o tradizione snaturata?

Il vino senza alcol è diventato realtà in Italia grazie a un decreto che permette la dealcolizzazione, con bevande che variano dallo 0% allo 0,5% di alcol. Questa iniziativa risponde al calo dei consumi e alle nuove normative sulla guida in stato di ebbrezza. Seppur disponibile nella grande distribuzione, il vino dealcolato presenta limitazioni nel gusto e non è adatto a lunghe conservazioni. Molti produttori tradizionali, come Roberta Ceretto, criticano questa tendenza, ritenendo che snaturi l’essenza del vino, una bevanda storicamente legata all’alcol.


Traduttrice LIS: Ambra De Caro

AI

Deepfake e polemiche al liceo Newton di Roma

Uno studente del liceo Newton di Roma ha creato deepfake pornografici usando foto di compagne e una professoressa, modificando i loro volti con quelli di modelle nude tramite un'app e un chatbot. Le immagini sono state diffuse su WhatsApp, ma limitatamente ai gruppi scolastici. Il ragazzo è stato sospeso e denunciato, ma gli studenti criticano la scuola per non aver preso misure più severe, chiedendo l'allontanamento del giovane. La scuola ha escluso ulteriori provvedimenti e ha mantenuto un approccio non punitivo.


Traduttrice LIS: Ambra De Caro

HACKER

Hacker 15enne di Cesena denunciato per accessi illeciti e manipolazioni
Un ragazzo di 15 anni è stato denunciato per hacking dalla polizia postale, con accuse che includono l’accesso ai registri scolastici per modificare voti e la deviazione delle rotte di navi mercantili nel Mediterraneo. Il giovane utilizzava le sue competenze informatiche per entrare nel sito del Ministero dell’Istruzione, trasformando insufficienze in sufficienze e cancellando esami di recupero. Allo stesso modo, alterava i sistemi di navigazione marittima, modificando le rotte di petroliere e altre navi mercantili, creando potenziali rischi.

L’indagine è coordinata dalla procura distrettuale di Bologna e durante una perquisizione sono stati sequestrati computer e dispositivi elettronici del giovane. Le autorità hanno confermato che la famiglia del ragazzo non era a conoscenza delle sue attività illecite. Ora il caso è nelle mani della procura dei minori, che sta valutando la gravità dei danni e le responsabilità del ragazzo.


Traduttrice LIS: Ambra De Caro

ANIMALI

Bonus animali domestici 2025: requisiti e detrazioni
Il Bonus animali domestici consente una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie fino a 550 euro per beneficiario. La misura, confermata fino al 2026, include visite specialistiche, operazioni, esami e farmaci prescritti.

Requisiti principali:

  • Età: minimo 65 anni.
  • ISEE: massimo 16.215 euro.
  • Residenza: in Italia.
  • Animale: registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione.
  • Spese: documentate e tracciabili, con una soglia minima di 129,11 euro.

Il Bonus è valido per cani, gatti e piccoli roditori. Per ottenerlo, basta inserire le spese nella dichiarazione dei redditi con ricevute e documentazione completa.


Traduttrice LIS: Ambra De Caro