NAPOLI

Una tragedia che poteva essere evitata

A Ercolano, tre giovani vite – Sara e Aurora Esposito, gemelle di 26 anni, e Samuel Tafciu, appena 18enne – sono state spezzate da un’esplosione in una fabbrica clandestina di fuochi d’artificio. Un lavoro rischioso, pagato solo 30 euro al giorno, e una fabbrica intestata a una ragazzina di 13 anni.

Samuel, che aveva accettato quel lavoro per sostenere la sua famiglia, lascia una compagna e una bimba di cinque mesi. La tragedia mette in luce sfruttamento, mancanza di controlli e le devastanti conseguenze di un sistema che non tutela i più vulnerabili.


Traduttrice: Laura Caporali

SARDEGNA

Una casa a 1 euro: cambieresti vita?

Nel cuore della Sardegna, il piccolo paese di Ollolai offre una seconda occasione: case abbandonate a 1 euro per chi sogna di ricominciare. Laura, una designer di New York stanca della frenesia urbana, accetta la sfida e si trasferisce. Tra rovine da restaurare, nuove amicizie e il fascino delle antiche tradizioni, scoprirà che a volte il vero cambiamento non riguarda la casa, ma ciò che trovi dentro di te.


Traduttrice: Laura Caporali

LAMEZIA

A Lamezia Terme, il primario del Pronto Soccorso, Rosarino Procopio, è stato aggredito dal nipote di una paziente con un manganello, dopo che era stata comunicata la dimissione della nonna dall'area di Osservazione breve intensiva. L'aggressore è stato fermato dalla polizia, mentre Procopio ha riportato contusioni. L’Asp di Catanzaro ha espresso solidarietà al medico, condannando l’aggressione e annunciando un rafforzamento delle misure di sicurezza per tutelare il personale sanitario.


Traduttrice: Giusy Covino

CLIMA

La prima neve ha coperto le Alpi nord-occidentali fino a 700 metri, trasformando il paesaggio in Valle d’Aosta e nelle valli piemontesi. Tuttavia, le Dolomiti restano prive di neve, con prati ancora verdi. Il Passo Rombo, a 2.474 metri, è ancora transitabile, un fatto eccezionale per novembre, grazie all'assenza di nevicate. Mentre le località sciistiche delle Dolomiti, come Plan de Corones e Cortina, attendono un abbassamento delle temperature per poter aprire la stagione il 29 novembre.


Traduttrice: Giusy Covino

CARITAS

Secondo il recente Rapporto Caritas, circa 5,7 milioni di italiani, un decimo della popolazione, vivono in povertà assoluta. Giovani e famiglie con figli sono particolarmente colpiti a causa della precarietà lavorativa e dei bassi salari. La povertà abitativa e la difficoltà di accesso a istruzione e tecnologia aggravano ulteriormente le disuguaglianze sociali. Nel 2023, Caritas ha assistito oltre 269.000 persone, un numero in crescita, riflettendo l’aumento delle difficoltà economiche e dei casi di disagio psicologico. Caritas chiede azioni più incisive da parte delle istituzioni per costruire un futuro più equo.


Traduttrice: Giusy Covino