MATERNITA'

Il Senato ha approvato definitivamente la legge che vieta la maternità surrogata non solo in Italia, dove è già illegale, ma anche all'estero, nei Paesi in cui è legittima. Con 84 voti favorevoli e 58 contrari, la norma punisce chi pratica o pubblicizza la maternità surrogata con pene severe, estendendo il divieto ai cittadini italiani che lo facciano all'estero. Le opposizioni criticano duramente il provvedimento, definendolo un "manifesto ideologico" e una "pagina nera" per i diritti e le libertà. Matteo Salvini ha elogiato la legge, definendo la maternità surrogata un "business squallido" che sfrutta le donne e mercifica i bambini.


Traduttrice: Giusy Covino

TROUPE TG3

Aggressione a una troupe del TG3 in Libano

L'8 ottobre, vicino a Sidone, una troupe del TG3 è stata aggredita da un gruppo di persone armate. L'autista locale, Ahmad, è purtroppo morto per un infarto durante l'attacco. L'inviata Lucia Goracci ha raccontato momenti di paura e minacce mentre stavano svolgendo il loro lavoro. Nonostante avessero tutti i permessi in regola, la situazione è degenerata rapidamente. La Rai esprime il suo cordoglio e solidarietà.


Traduttrice LIS: Gabriella Grioli

FONTANA DI TREVI

Restauro della Fontana di Trevi: nuove regole e passerella sull'acqua

Da ieri, l’accesso alla Fontana di Trevi è contingentato durante il restauro, che terminerà il 24 dicembre. Entro un mese, una passerella a pelo d’acqua offrirà ai visitatori un nuovo punto di vista sull'opera di Nicola Salvi.

Il Comune prevede un biglietto d’ingresso di 2 euro per i non residenti, con controlli per evitare folle e norme antibivacco. Ogni giorno, circa 10-12 mila turisti visitano la fontana, e l’obiettivo è promuovere un turismo più responsabile.


Traduttrice LIS: Gabriella Grioli

PREMIO NOBEL

Il gender gap nei premi Nobel: una questione aperta

Con l’avvicinarsi della settimana di consegna dei Nobel, emerge un dato preoccupante: dal 1901, solo 65 donne hanno ricevuto il premio, rispetto a 907 uomini. Anche nel 2024, i premi per la medicina sono stati assegnati a due uomini.

Sebbene il 2023 abbia visto un progresso con quattro donne premiate, la maggior parte dei riconoscimenti femminili si concentra in categorie come pace e letteratura, escludendo le tradizionali STEM. Il Nobel per la Pace è l'eccezione, con Narges Mohammadi che nel 2023 è diventata la 19esima donna premiata.

Cosa ci riserverà quest'anno?


Traduttrice LIS: Gabriella Grioli

ROMA

Tragico incidente a Roma: un 17enne muore in uno schianto

Un ragazzo di 17 anni, senza casco e su uno scooter rubato, è fuggito dalle forze dell'ordine ed è andato a sbattere contro un muro in via Riva Ostiense. Trasportato in gravissime condizioni all'ospedale San Camillo, è deceduto poco dopo. Le immagini delle telecamere di sorveglianza confermano che ha perso il controllo del mezzo. Lo scooter era stato rubato il 29 settembre. La polizia locale indaga sull'accaduto.


Traduttrice LIS: Gabriella Grioli